
LECCE TRAVEL GUIDE
Caratterizzata dalle colonne, dagli archi, dai numerosi rosoni, ma anche dalle tipiche piazzette e dai vicoli inaspettati, è costellata di meravigliosi palazzi nobiliari e spicca tra le più belle città d’arte della nostra penisola.
Nota come “la Firenze del Sud”, Lecce stupisce, affascina e conquista con i resti archeologici della dominazione romana e con l’esuberanza del barocco seicentesco, qui noto come “barocco leccese”, espressione unica di un linguaggio popolare dalle radici mediterranee.
I turisti da tutto il mondo sono conquistati anche dal ben noto calore pugliese e dalla tradizione enogastronomica, superlativa.
Lecce è una città viva che offre numerose occasioni di divertimento tra eventi creativi e appuntamenti annuali con la tradizione.

Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce è una chiesa del centro storico di Lecce, in via Umberto I. Insieme all'attiguo ex convento dei Celestini costituisce la più elevata manifestazione dello stile barocco e più in particolare del barocco leccese. Ha la dignità di basilica minore.
Piazza Del Duomo
Piazza Duomo è una delle piazze principali di Lecce. Qui si trova la Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta (il Duomo), il Campanile, l'Episcopio, e il Palazzo del Seminario.


Anfiteatro romano
L'anfiteatro romano di Lecce è un monumento nazionale italiano di epoca romana situato in piazza Sant'Oronzo. Risale all'età augustea.
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Puglia, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Porta Napoli
Porta Napoli è una porta cittadina ad arco di trionfo di Lecce, che segna l'entrata nel centro storico della città insieme alle altre due porte esistenti Porta San Biagio e Porta Rudiae. Si trova adiacente alla piazzetta Arco di Trionfo e di fronte all’obelisco di Terra d’Otranto.


Porta San Biagio
Porta San Biagio è una delle tre porte di accesso al nucleo antico di Lecce, dedicata a san Biagio vescovo della città di Sebaste in Armenia nel IV secolo, nato a Lecce e poi partito in Armenia a causa delle persecuzioni[senza fonte] dalla strada su cui sorge questa porta secondo la tradizione. Costituisce l'accesso meridionale all'antico nucleo urbano. Si trova in prossimità di piazza d'Italia.
Porta Rudiae


Castello Carlo V di Lecce
Il castello di Lecce si trova a ridosso del centro cittadino, più precisamente poco più ad est di esso, nei pressi di piazza Sant'Oronzo.
Palazzo dei Celestini
Il palazzo dei Celestini, per tre secoli sede del convento dei padri celestini, è un monumento barocco di Lecce. Il palazzo e la basilica di Santa Croce costituiscono un unico complesso.

Abbazia di Santa Maria di Cerrate
L'abbazia di Santa Maria di Cerrate, situata sulla strada provinciale che collega i comuni di Squinzano e Trepuzzi a Casalabate, è uno dei più significativi esempi di Romanico otrantino. Il complesso è attualmente gestito dal Fondo
